un’incontro tra due amici di vecchia data Savino DI NOIA chef patron del ristorante Antica Cantina Forentum, e Mauro DI LEVA fotografo di food….. di cosa abbiamo parlato…. di food naturalmente…
Savino mi racconta un pò di storia del suo ristorante che nasce negli anni 80 in una antica cantina in piazza Plebiscito in pieno centro storico a Lavello a due passi dalla cattedrale e dal palazzo di città.
La sua cucina si alterna sulle stagioni, senza perdere di vista la tradizione, e con un tocco di innovazione.
La sala principale, con il suo stile rinnovato e sobrio dà il senso dell’accoglienza
le salette in grotta creano un’atmosfera unica
una recente trasformazione ha portato alla creazione di ana piccola saletta riservata che custodisce al suo interno una cantina con pregiata selezione di vini.
Passiamo ora alla cucina:
la prima proposta è uno tortino di patate verza tarallo sbriciolato e crusco con leggera fonduta di podolico, piatto delicatissimo dove si distinguono molto bene tutti i gusti in particolar modo la verza.
Passiamo ad un Uovo tra i sapori del Vulture anche questo piatto essenziale e deciso, servito in un piatto di rame.
un Risotto acquerello cialda di canestrato e gambero di Mazzara
un’altra proposta di primo
Regina con purè di fave , funghi cardoncelli e cacio Podolico slow-food
questo piatto è quello che mi ha più entusiasmato, e pensare che non sono un grande sostenitore della carne, ma devo dire che è sublime, la carne tenerissima e gustosa e il cacio aggiunto sopra la fa da padrone in termini di gusto.
Maialino cotto a legna rughetta di campo e cacio
i dessert
una semplice zuppa inglese
a seguire un croccantino con Piccante al pistacchio chinato
in conclusione è stata un’esperienza sensoriale d’effetto, coronata da un servizio impeccabile professionale e preparato, un viaggio fra i sapori del vulture con un food-design di assoluto pregio.
fotografie e testi Mauro DI LEVA